Un accompagnamento al graduale recupero della naturale e innata capacità di rilassarsi
Nell’attuale contesto socio-culturale, caratterizzato dalla ricerca e richiesta di prestazioni sempre più performanti, incentrato sulla dimensione del fare e dominato dal confronto competitivo con l’altro e con modelli standard sempre più elevati, diventa ancora più necessario il ripristino e la tutela del nostro benessere psico-corporeo attraverso l’acquisizione di strumenti e tecniche che possano permetterci di fronteggiare in modo semplice e pratico l’ansia e lo stress.
Da queste premesse nasce il corso di rilassamento per la gestione dello stress: un appuntamento settimanale con noi stessi per ristabilire o preservare e potenziare il nostro benessere psicofisico.
Che cosa è?
Si tratta di un corso aperto, condotto dalla Dott.ssa Elisabetta Albiero – Psicologa Psicoterapeuta, a cui è possibile iscriversi in ogni momento e che si articola in incontri di gruppo con cadenza settimanale della durata di 1 ora.
Durante il corso verranno insegnate ed utilizzate le più efficaci tecniche di rilassamento, come il Training Autogeno e il Rilassamento Muscolare Progressivo, abbinate ad esercizi di stretching, attenzione al respiro e visualizzazioni.
A chi è rivolto?
A tutti coloro che desiderino imparare a gestire in modo semplice e pratico lo stress e gli stati d‘ansia, attraverso:
- il raggiungimento di una tranquillizzazione emotiva
- la distensione psico-fisica e il conseguente recupero delle energie
- la normalizzazione delle funzioni corporee
- l’acquisizione di una maggiore capacità introspettiva e coscienza di sé
Obiettivi del corso
Il Corso di rilassamento per gestire lo stress, attraverso la partecipazione e la pratica costante, ha la finalità di favorire il ristabilirsi delle caratteristiche che tipicamente appartengono a una persona che si trova in uno stato di equilibrio naturale, ovvero:
- sensazione di profondo benessere
- recupero energetico
- conoscenza profonda del proprio corpo
- attenuazione dei principali disturbi legati allo stress e agli stati d’ansia come cefalea, difficoltà di concentrazione, irritabilità, insonnia, gastrite, tachicardia, ipertensione, attacchi di panico, pensieri ossessivi, balbuzie e tics.
Quando, Dove e come?
Al momento gli incontri di gruppo sono sospesi in attesa di trovare una nuova sede. Rimane la possibilità di poter frequentare il corso con incontri individuali a Vicenza – Corso Padova, 104.
E’ possibile partecipare ad una lezione di prova del corso gratuitamente e senza impegno previa prenotazione.
Si consiglia un abbigliamento comodo.
Per ricevere maggiori informazioni e per partecipare alla lezione di prova gratuita telefonare al 349.0935630 oppure inviare una e-mail a info@psicologo-vicenza.com